COME RAGGIUNGERCI
Sarà possibile raggiungere la Festa esclusivamente con le navette, servizio attivo dalle ore 10.00 alle 24.00. I veicoli destinati al trasporto disabili con contrassegno, moto e biciclette potranno sempre passare.
Dalle 9.30 la strada sarà chiusa a tutte le auto private all’altezza del bivio Sacro Monte/Campo dei Fiori.
Partenza navetta: Piazzale Stadio Palazzetto con ampio parcheggio gratuito.
Prima navetta in salita ore 10.00 con frequenza ogni 20 minuti, unica fermata intermedia al bivio Sacro Monte/ Campo dei Fiori.
Ultima navetta in discesa ore 24.00.
Costo: € 3,20 biglietto per andata e ritorno. Saranno validi gli abbonamenti attivi.
I biglietti potranno essere acquistati alla partenza, alla fermata intermedia e presso le casse della Festa.
Saranno autorizzati alla discesa i mezzi saliti nelle ore precedenti alla chiusura accodandosi alla navetta in discesa. Aiutiamoci a garantire un futuro migliore!


diventa volontario
con gli alpini!
Scopri il mondo del volontariato insieme a noi, vieni a conoscerci nella nostra sede ogni mercoledì sera dalle ore 21:00.
Via degli Alpini 1, Varese.
Oppure scrivi una mail a info@gruppoalpinivarese.it per avere maggiori informazioni.
CUCINA

SALSICCIA E FUNGHI CON POLENTA

ARROSTO DI VITELLO
CON POLENTA

PORCHETTA CON POLENTA

ZOLA CON POLENTA

CAPRINI STAGIONATI CON POLENTA

SALAMINO ALLA GRIGLIA CON POLENTA

PASTA E FAGIOLI

TRIPPA

SALAMINO DI CAVALLO
CONTORNI

NERVETTI

POMODORI IN INSALATA

FAGIOLI IN INSALATA

PATATINE FRITTE

APERITIVO DELL’ALPINO
PANINI
PANINO CON SALAMINO ALLA GRIGLIA

PANINO CON PORCHETTA

PANINO CON SALAME, COTTO O PANCETTA
19° Motoadunata Alpina
Cari Amici Motociclisti, speriamo di farvi cosa gradita nell’informarvi che il Gruppo Alpini di Varese organizza venerdì 11 agosto 2023 la 19^ Moto Adunata Alpina, che si terrà a Varese con ritrovo a partire dalle ore 8.30 in Piazza della Repubblica.
Al termine delle iscrizioni, alle 10.30 circa, verrà effettuato un motogiro nei dintorni di Varese che si concluderà all’ora di pranzo presso la “Festa della Montagna” sul Monte Campo dei Fiori (sopra Varese, circa 1200 mt. s.l.m.).Qui vi sarà offerto un aperitivo e, se vorrete, potrete gustare specialità tipicamente “alpine” ammirando un panorama mozzafiato dalla balconata che si affaccia sulle Prealpi, sui laghi e sulla pianura lombarda.
Il raduno è aperto a tutti i tipi di moto, scooter e quad.
Maggiori informazioni info@gruppoalpinivarese.it

8° Cronoscalata “Tre Croci”

In bici, di corsa o camminando, tutti possono partecipare alla CRONOSCALATA TRE CROCI.
Avete un mesetto per allenarvi e arrivare pronti ad un classico della Festa fella Montagna! Aperta a ciclisti, podisti ed e-bikers (per ciclisti ed e-bikers è obbligatorio l’uso del casco).
Sabato 12 agosto
-Iscrizione e partenza libera da Via Quintino Sella (Bivio Velate) dalle 8.30 alle 11.00
-Possibilità di pre-iscrizione e ritiro pacco gara presso la cassa della Festa della Montagna dal 10 agosto.
– arrivo al Campo dei Fiori (Grand Hotel)
– distanza 6,7 Km su percorso asfaltato.
– dislivello 520 mt
– iscrizione € 10.00
Burraco Torneo di Beneficenza
BURRACO
TORNEO DI BENEFICENZA
Sabati 12 AGOSTO alle ore 14.30
Info / Prenotazione
Lucia +39 338 845 1161
Salone Grand Hotel Campo dei Fiori.
Raggiungibile comodamente con bus navetta dal Palasport, Via Manin – Varese (parcheggio gratuito).
Quota di partecipazione 10 Euro.
Il Ricavato della manifestazione sarà devoluto a:
Il Basket siamo noi.
Per finanziare il progetto “Insieme per il Campetto di Basket” Lo scopo del progetto è la ristrutturazione del campetto da pallacanestro attualmente presente all’interno del centro sportivo “Aldo Levi” nel quartiere di Giubiano.

Aperitivo Alpino Letterario

Anticipa la salita al Campo dei Fiori e goditi uno spritz 🍹🍹sulla più bella terrazza di Lombardia.
Saremo tutte le sere dalle ore 17.30 in compagnia dei nostri Autori, chiacchierando dei loro libri, 📖in attesa della cena e degli eventi serali.
👉GIOVEDI 10 AGOSTO ORE 17:30
Sergio Rossi intervista Carla De Bernardi, presidente dell’Associazione amici del Monumentale e scrittrice, si parlerà del suo ultimo libro “Storia di Milano – guida per curiosi e ficcanaso”, storia, personaggi, aneddoti e curiosità della città di Milano
👉VENERDI 11 AGOSTO ORE 17:30
Sergio Rossi intervista Gigi Bellaria e Massimo Fidanza, autori del libro “I Sentieri del Ben-Essere”. Si parlerà del libro, dei sentieri che collegano Laveno Mombello a Boffalora Sopra Ticino e di come ottimizzare l’escursione.
👉SABATO 12 AGOSTO ORE 17:30
Sergio Rossi intervista Carlo Zanzi, docente in pensione e giornalista pubblicista, e si parlerà del libro “La strada per le stelle” la storia d’amore di Anna e Marco ambientato tra Goito,Castelleone, Milano e la Val Gardena. È un romano sul coraggio di scegliere, di rischiare, di amare.
👉DOMENICA 13 AGOSTO ORE 18.00
Sergio Rossi intervista Manuela Faccon autrice del libro Vicolo Sant’Andrea 9. La storia di Teresa, portinaia in una ricca ed elegante casa di Padova, che presto dovrà custodire qualcosa di più importante: un segreto, e la vita di un bambino che, durante le leggi razziali, le viene affidata.
👉LUNEDI 14 AGOSTO ORE 17:30
Sergio Rossi intervista Serena Nardi, fondatrice e direttrice del festival “VaresEstense – Festival Menotti” dove sono protagonisti musica lirica e prosa. Presenterà la serata del 25 agosto quando a Varese verrà messa in scena. La Traviata.
Sulla Nostra Montagna e dentro la Nostra Montagna, con il Nordic Walking e la Visita alla Grotta Marelli, per imparare a conoscerla e continuate ad amarla e rispettarla.
Vi aspettiamo dal 10 al 15 agosto al Campo dei Fiori alla Festa della Montagna

FESTA DELLA MONTAGNA 2023
In collaborazione con CAI Varese, DOMENICA 13 AGOSTO alle ore 10.00 faremo una passeggiata panoramica in vetta.
📍 La partenza sarà al Grand Hotel Campo dei Fiori.
Si salirà alle Tre Croci fino al belvedere del cannone percorrendo poi il sentiero 7 fino al belvedere sul Monte Rosa e al pratone della punta di mezzo e infine al belvedere dell’osservatorio. 🚶♀
🟠 percorso di 5 km con 120 mt di dislivello
🟠 durata dell’escursione 2 ore
🟠 indossare scarponcini
🟠 consigliati bastoncini
PRENOTAZIONI: alla cassa della Festa della Montagna oppure Sergio 3333643219.
Contributo di € 5,00 devoluti a favore di “La Casa di Paolo”.
Sara inoltre possibile raggiungere la Festa a piedi in compagnia degli accompagnatori del CAI percorrendo il sentiero delle Pizzelle che parte dal Sacro Monte.
Per info e prenotazioni Sergio 3333643219
Ti aspettiamo!


FESTA DELLA MONTAGNA 2023
GIOVEDÌ 10 AGOSTO ore 20.00
Grand Hotel Campo dei Fiori
SPETTACOLO TEATRALE
“Nessuno resti indietro” sui fratelli Zucchi
Gianluigi Zucchi è la più giovane medaglia d’oro al valore militare del corpo degli alpini della prima guerra mondiale. Parte volontario nell’autunno del 1917 e muore a gennaio 1918 a soli 17 anni. Ha già perso il fratello maggiore, Giuseppe, l’anno precedente, sul fronte del Carso. I due fratelli ripercorrono questi dolorosi anni, le loro scelte, il loro coraggio e il loro sacrificio.
Gianluigi in un’azione di incursione quando ormai si batte la ritirata intima ciò che rimane della compagnia a tornare indietro a salvare il comandante degli intrepidi.
Morirà così perché nessuno, in montagna deve restare indietro.
Uno spettacolo che cerca il senso dell’esistenza sul filo della morte, della sorte oppure sulla scia di valori quali il sacrificio, la devozione verso gli ideali della Patria e della Famiglia.
Ecco un classico della nostra Festa della Montagna…..
Anche quest’anno torna la serata jazz con Paolo Tomelleri.
VENERDI 11 AGOSTO NELLA MERAVIGLIOSA CORNICE DEL GRAND HOTEL CAMPO DEI FIORI.
NON MANCATE!!


Tornare indietro nel tempo si può!!
Niente ha il potere di evocare forti
emozioni come la musica e quindi se desiderate tornare agli anni Ottanta,
con quella stessa musica e magari anche la stessa compagnia di amici vi
aspettiamo alla nostra serata Anni 80 a cura di Radio Village presso la Festa
della Montagna al Campo dei Fiori.
SABATO 12 AGOSTO DALLE ORE 20.00
GRAND HOTEL CAMPO DEI FIORI.
Avvicinare le persone alle scienze naturali e del cielo,
creando un “ponte di comprensione tra la Scienza e la
gente”, diffondere la conoscenza del cielo stellato e dei
fenomeni che vi si svolgono, dialogare con i ragazzi e con
tutti gli interessati per creare spunti di riflessione sono,
unitamente alla ricerca scientifica, gli scopi dell’Osservatorio
Astronomico “G.V.Schiaparelli”. La divulgazione è quindi
l’attività principale che viene svolta alla Cittadella di
Scienze della Natura “Salvatore Furia”, non solo in campo
astronomico, ma anche meteorologico e botanico.
Non perdete la possibilità di prenotare la Vostra visita per i
giorni 11-12 e 14 agosto con partenza a piedi alle ore 14:00
dalla Festa della Montagna.
Prenotazione presso la cassa della Festa entro le ore 12 del
giorno stesso.
Costo: 5, 00 euro adulti,
3 euro ragazzi 6-17 anni
Minimo 15 persone max 30
