menù
Lo stand gastronomico sarà aperto dalle 12.00 alle 23.00
dal 9 al 15 agosto
salsiccia e funghi con polenta
La polenta con salsiccia e funghi è un piatto di antica tradizione contadina che fa un figurone sulla tavola di tutti i giorni. E’ un piatto completo, robusto, dal gusto corposo.Un piatto unico a cui non è necessario aggiungere nulla, anche perchè la polenta è un alimento completo anche dal punto di vista del suo apporto nutrizionale.
Arrosto di vitello con polenta
Pulenta e rost de vedèll (polenta e arrosto di vitello) una vera ghiottoneria, uno dei piatti della cucina italiana per eccellenza gustoso e saporito cucinato in padella con le verdure e servito con la nostra polenta.
Zampone con polenta
Lo zampone e’ uno dei piatti classici del Natale e ben augurante se servito con le lenticchie per salutare il nuovo anno,ma perché non gustarlo anche ad agosto servito con la nostra gustosissima polenta?
Mortadella con polenta
La mortadella e’ un particolare insaccato, tipico della Brianza che non c’entra niente con la “mortadella” del resto dell’Italia che per noi diventa “la Bologna” Dunque via libera alla scoperta di questo piccolo capolavoro tutto lombardo, fatto di fegato di suino, grasso tenero e carne magra servito con la polenta.
Zola con polenta
Ai pastori lombardi si deve la nascita del gorgonzola, ai novaresi la sua diffusione e il successo internazionale alla Festa della Montagna probabilmente il miglior piatto di polenta e gorgonzola al cucchiaio dolce e cremoso !
Caprini stagionati con polenta
I caprini sono un prodotto tipico della fascia alpina e prealpina, un formaggio a lunga stagionatura che servito con la polenta unisce il gusto forte e deciso del formaggio stagionato alla delicatezza della nostra polenta.
Polenta e latte
Disarmante, semplice e tradizionale la Polenta & Latte è una tipica pietanza lombarda.La ricetta della nonna con il gusto indimenticabile di un piatto povero ma ricco di ricordi. Chiaramente il latte e’ quello della centrale del latte di Varese.
Salamino alla griglia con polenta
Gustosi e saporiti i salami cotti alla griglia e serviti con la polenta o semplicemente nel panino per una cena giovane e veloce, per una sfiziosa merenda o per reinventare un aperitivo accompagnato da una spumeggiante birra.
Braciola di maiale con polenta
Buone e gustosissime braciole di maiale cotte sapientemente e semplicemente sulla griglia e servite con una squisita polenta.
Porchetta con polenta
La porchetta è una specialità delle regioni centrali dell’Italia, in particolare del Lazio e dell’Umbria. Si tratta di un maiale intero, svuotato e disossato, condito con sale, pepe e spezie e cotto in forno. La paternità della porchetta è contesa tra Ariccia, nel Lazio, e Norcia, ma noi la facciamo un po’ nostra a la serviamo con la polenta.
Panino con salamino alla griglia
Gustosi e saporiti i salami cotti alla griglia e serviti con la polenta o semplicemente nel panino per una cena giovane e veloce, per una sfiziosa merenda o per reinventare un aperitivo accompagnato da una spumeggiante birra.
Pasta e fagioli
Un piatto sano e nutriente dai mille profumi e aromi. Abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza.La pasta e fagioli è un primo piatto tipico italiano cremoso e nutriente che appartiene alla “tradizione povera” della nostra cucina.
Fagioli in insalata
L’insalata di fagioli è un contorno rustico e sostanzioso in cui i legumi vengono serviti con la cipolla. Questi legumi sono poveri di grassi, ricchi di proteine vegetali, carboidrati e vitamine.
Patatine fritte
Sfizioso contorno o goloso aperitivo le patatine croccanti vengono cotte al momento è servite calde.
Pomodori in insalata
Il giusto contorno a tutti i nostri gustosissimi piatti di carne.
Salamino di cavallo
Profumo e gusto decisi per un aperitivo diverso dal solito servito con un morbido panino.
Nervetti
Nelle osterie lombarde per rifocillare i viandanti si usava servire i nervitt, come antipasto. Sfiziosa e servita rigorosamente a temperatura ambiente, l’insalata di nervetti è definibile come la quintessenza delle ricette “antispreco”, come diremmo oggi, poiché l’ingrediente protagonista è la parte meno nobile del vitello, i cosiddetti piedini, che altrimenti verrebbero scartati. Preparati pulendo le cipolle e bagnandole con aceto, bollendo i piedi di vitello e unendovi poi la cipolla, la carota e il sedano lavati e tagliati grossolanamente.
Trippa
Nella tradizione gastronomica lombarda sono spesso presenti preparazioni storiche dalle umili origini contadine: una delle ricette più famose è la trippa che viene anche chiamata “busecca”. È’ un piatto molto nutriente, dal momento che ha un contenuto molto elevato di proteine e basso di grassi. La trippa preparata con più parti dello stomaco del bovino in passato era considerata il cibo dei poveri, di tutti coloro che aspettavano con ansia le macellazioni del sabato per poter accaparrarsi il gustoso “scarto” animale. Ecco da dove nasce il detto: “Sabato trippa”. Alla festa della montagna prepariamo la trippa tutti i giorni !